ARCI RI(S)VOLTE 24-10-2025
Viviamo un periodo storico complicato, pieno di problemi; recrudescenze di vecchi stereotipi e luoghi comuni tornano alla ribalta e con questi si palesa il rischio di retrocedere sui diritti fondamentali delle persone – tutte le persone.
Perché svantaggiare sistematicamente una minoranza è sempre indice di una società che non funziona più tanto bene, almeno nei suoi meccanismi democratici. E quando la società arranca probabilmente c’è bisogno che le tante comunità che la compongono si riuniscano e rinsaldino – o costruiscano da zero – dei rapporti, rapporti umani: tra loro e con gli altri. In questo modo, a ciascuno il suo: ogni piccola comunità torna a prendersi cura di chi ne fa parte, prendendosi così indirettamente cura della comunità di tutti.
Sentirsi accolti ed ascoltati è importante, così come è importante avere un punto di riferimento: è con questa condivisione di intenti che, dal Pride di quest’anno è fiorita l’associazione Ri(S)volte. Una associazione neonata ma, come tutti i neonati – già dotata di tutte le basi per crescere bene, anche grazie alla collettività.
Perciò ci annunciamo al nostro territorio: l’associazione è qui per prendersi cura delle persone: a prescindere dall’orientamento sessuale, dal genere, dall’etnia, da tutto.
Il primo messaggio che ci teniamo a rivolgere alla comunità è il seguente: ciascun* è ben accetto e ben accolto; crescere significa anche aprirsi. Ci occuperemo della cultura queer, di genere e orientamenti, quindi di sessualità; senza escludere dalla nostra vista le altre comunità marginalizzate: stranieri, poveri e disoccupati, persone diversamente abili o neuroatipiche.
Ci poniamo naturalmente in posizione saldamente antifascista: vivere in un paese democratico vuol dire poter essere liberamente di ogni partito politico. Però il fascismo è l’antitesi della democrazia, non è uno degli orientamenti politici. Crediamo che nella società civile odierna non possa esserci spazio per chi nega i fondamentali principi della convivenza. Anche per questa ragione è venuta naturale l’affiliazione al Circuito Arci nazionale.
Come associazione ci poniamo obiettivi importanti: vogliamo essere attivi sul territorio, collaborare con realtà già esistenti. Tesserarsi è già possibile per chiunque voglia collaborare insieme a noi: il 31 ottobre, in occasione della festa di Halloween organizzata in collaborazione con il Circolo Arci CinemaVekkio a Corneliano sarà l'occasione per conoscerci e tesserarsi!
Ci potete comunque contattare all’indirizzo mail: risvolte@gmail.com
Presto ci vedrete anche sui maggiori social!
Tutt* noi siamo impazienti di conoscere chiunque voglia unirsi e aiutarci a realizzare grandi cose! Non vediamo l’ora di crescere insieme a tutt* voi!
Il Direttivo:
Max Fontana, Antonella Todaro, Alessandro Magliano, Flavio Bottaro, Marta Allerino, Paolo Demarie, Andrea Maccagno e il presidente onorario Giorgio Crana.
Convenzioni per soci e circoli
Diventa socio!