ARCI COMO - ARCI CUNEO ASTI 13-09-2025
LA MOSTRA
DAL 10 AL 14 SETTEMBRE 2025, DALLE 15 ALLE 20.30
BAGNASCO - EX MULINO ROSSO (PONTE ANTICO SUL TANARO)
INGRESSO LIBERO
Come tutti i borghi italiani, Bagnasco conserva importanti testimonianze di storia e arte. Ma è soprattutto un “borgo di fiume” circondato da un ambiente naturale sostanzialmente intatto. Ed è anche uno specialissimo “borgo dei confini”: tra Piemonte e Liguria, tra Alpi e Appennini (il Passo di Cadibona è a 30 chilometri), tra alto e medio corso del Tanaro, eppure non lontano dal Mediterraneo (in linea d’aria solo 25 chilometri), all’incrocio tra lingue e culture provenzali, occitane, piemontesi, liguri. Abbiamo pensato di dedicare a Bagnasco una mostra su questa sua non comune complessità, e in particolare sul suo ambiente naturale, da cui per molti aspetti quella complessità deriva. Sulle pareti di quello che era originariamente il “Mulino di Bagnasco” (costruito sul Rio Gambologna da Francesco Rosso verso la metà dell’Ottocento) si incrociano tre video-racconti simultanei, accompagnati da musiche e suoni:
Il Bosco di Bagnasco è un Sito di Importanza Comunitaria dell’Unione Europea e fa parte della Rete Natura della Regione Piemonte. Ospita una grande foresta di faggi, castagni e querce, classificata come “Area sorgente di biodiversità” dalla Provincia di Cuneo.
Il Tanaro, che disegna la cornice orientale del paese, offre una sorprendente vitalità ambientale, nonostante una storia secolare di attività umane. In molti tratti le sponde conservano il bosco ripariale di salici, una forma biologica di estrema importanza per l’equilibrio del regime fluviale, la purezza dell’acqua, la biodiversità della fauna ittica.
Il Ponte di Bagnasco è un percorso di immagini e musiche che ricostruisce la storia di questo importante manufatto – punto chiave di un antico percorso verso il mare – resistente, pur con gravi menomazioni, alla furia delle drammatiche alluvioni del Tanaro.
IL CONCERTO
SABATO 13 SETTEMBRE. ORE 19.30
BAGNASCO - SALA SAN GIACOMO VIA BASTERIS, 70
INGRESSO LIBERO
INTRODUZIONE
Bagnasco Drone Map
“Dall’alto tutto è più chiaro”
Un volo in musica lungo l’intero Paese ma anche una mappa della vita quotidiana della comunità e delle sue tradizioni culturali (arte e natura, il celebre Bal do Sabre, il writing popolare di Bagnasco a colori, la devozione gioiosa del Presepe vivente)
Ma che terra è
Suoni, parole e immagini dal pianeta vivente
La crisi biofisica e sociale del pianeta Terra produce effetti pervasivi fin nelle più piccole comunità. Ma è proprio qui che si trovano indizi per un cambiamento necessario, possibile e globale.
Convenzioni per soci e circoli
Diventa socio!