COLLETTIVO ALTROVE APS 05-09-2025
Torna a Melle Respiri, il piccolo festival elettroalpino che porta in Val Varaita
fresche sonorità elettroniche e post-punk, proponendo nuove connessioni
tra natura, comunità alpina e mondo.
5-6-7 settembre 2025: un intero weekend a base di musica, talk, laboratori, arte,
meditazione e prodotti enogastronomici locali.
Torna per la quarta edizione Respiri, il festival musicale e culturale diffuso in Melle (CN), si terrà il
weekend del 5, 6 e 7 settembre 2025.
Dopo un anno di progettazione e tre serate di musica organizzate fra maggio e agosto (i Toumin
Electronic), il Collettivo Altrove è pronto ad aprire le porte al pubblico per Respiri 2025, con
alcune grandi novità.
Quest’anno infatti si prolunga l’esperienza: si avrà più tempo per stare insieme, con musica e
attività dal venerdì sera fino alla domenica all’ora di aperitivo.
Inoltre cambiano le location del festival diffuso: il palco principale abbandona la piazza di Melle
per spostarsi in un’area più ampia (il parcheggio adiacente all’area camper), lo spazio dedicato a
talk e workshop sarà l’Ostello Antagonisti, mentre in piazza ci sarà la mostra mercato con
bancarelle di artigiani e piccoli commercianti.
L’obiettivo del programma artistico si riconferma duplice: da un lato, dare la possibilità a pubblico e
ospiti di scoprire la comunità e i paesaggi della Valle Varaita; dall’altro, offrire agli abitanti locali
un affaccio su nuove pratiche artistiche, sociali e culturali che si sviluppano principalmente
nelle grandi città e che spesso faticano ad arrivare nella provincia più profonda.
Protagonista di Respiri sarà sempre la musica (soprattutto quella elettronica) con live e dj set:
dall’hyper-pop sintetico di Faccianuvola al sound sudamericano e caraibico di Lavalamp, dalle
ritmiche spezzate e le linee ipnotiche del duo Amore Audio alla magia dub e techno dei dj
Anasbri e Coccola. Non ci si priva però del suono delle chitarre e del legno sul rullante, con il
sound compatto e multiforme de Lo Straniero fra art rock e musica d'autore, l’energia e la ruggine
post-punk dei Best Before, i morbidi fraseggi indie-rock e folk dei Farina Tree, e molti altri.
Oltre alla musica, saranno tantissime le attività per vivere Melle insieme, immersi nella natura o
con uno sguardo rivolto a ciò che accade nel mondo. Un denso programma di talk, laboratori ed
esposizioni proporrà al pubblico poesia, arte visiva, meditazione, ma anche un confronto su
temi sociali e politici di forte attualità (tra cui CPR, Palestina, ecologia e decrescita).
Anche quest’anno cibo e bevande quasi a km zero: il vino dell’azienda buschese Braccia Rese
e la birra firmata Antagonisti, con la new entry “Apnea”, una bionda pils creata appositamente per
Respiri. Tutte le proposte gastronomiche saranno a cura degli Antagonisti e della pizzeria La
Malcontenta di Brossasco – non mancheranno proposte vegetariane e vegane.
Per chi vorrà godersi tutto il festival e la bellezza delle montagne che circondano Melle sarà
possibile rivolgersi alle strutture ricettive presenti sul territorio: B&B, appartamenti, campeggi con
piazzole camper e area tende.
Le serate di musica live e dj set saranno ad offerta libera.
Talk ed esposizioni saranno gratuite, mentre alcuni laboratori saranno su prenotazione e a
pagamento (maggiori informazioni sui social di Respiri).
-------
About
Respiri è un progetto dell’associazione affiliata Arci Collettivo Altrove, i cui membri vivono tra la provincia di
Cuneo e Torino. Il festival è realizzato in partnership con Pro Loco Melle e Antagonisti. Con il patrocinio di:
Comune di Melle, Unione Montana Valle Varaita, Terres Monviso, Riserva della Biosfera del Monviso, BIM e
Consorzio del Toumin Dal Mel. Con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo, Valverbe,
Monfort Ottica Saluzzo, Bernardi Sport, Viviano Salumificio, La.Ra. srl.
Per maggiori informazioni
Instagram: @respirifestival_melle
Email: info@respirifestival.it
Il programma completo:
VENERDI' 5 SETTEMBRE
Cena dalle 19:00
Area food del festival – Area campeggio di Melle
Servizio a cura di produttori locali
Serata musicale al Festival
Palco principale – Area campeggio di Melle
dalle ore 21
Nicue [dj set]
Best Before [live]
Lo Straniero [live]
Stefania Vos [dj set]
Lavalamp [dj set
SABATO 6 SETTEMBRE
MATTINA
Risveglio con bagno di gong
a cura di Giulia AstroYoga
10:00 – 11:30 | Area camping
Silenzio! Stanno parlando le emozioni – workshop
a cura di Alejandro
11:30 – 13:00 | Ostello Antagonisti
Pranzo dalle 12:00 alle 14:00
Piazza centrale di Melle
Servizio a cura di produttori locali
POMERIGGIO
Frontiere interne: migranti tra CPR e carcere – TALK
Intervengono Giulia Marro (Consigliera Regionale AVS Possibile), Bruno Mellano (ex Garante dei diritti delle persone private della libertà personale della Regione Piemonte)
15:00 – 16:30 | Ostello Antagonisti
Ri-umanizzare la moda: dalla produzione responsabile al rammendo – TALK
Intervengono Marta Ricchiardi (Rapazebù), Roberto Tortia (Fair Enough)
16:30 – 17:30 | Ostello Antagonisti
Workshop di rammendo (corso base)
a cura di Marta Ricchiardi (Rapazebù)
17:30 – 19:00 | Ostello Antagonisti
Posti limitati su prenotazione [link per iscriversi]
Visita guidata agli orti di Cresco
a cura di CSA Cresco
17:30 – 19:00 | Ritrovo in piazza, davanti al Birroschio
Suoni di Terra – Laboratorio per ragazzi/e
a cura di Cooperativa Caracol
14:00 – 18:00 | Ritrovo in piazza, davanti al Birroschio
Dalla prima elementare alla terza media
Posti limitati su prenotazione [link per iscriversi]
In caso di maltempo annullato
SERA
Cena dalle 19:00
Area food del festival – Area campeggio di Melle
Servizio a cura di produttori locali
Serata musicale al Festival
Palco principale – Area campeggio di Melle
dalle ore 21
rally_K [dj set]
Regno_ [live]
Faccianuvola [live set]
Amore Audio [live set]
Anasbri b2b Coccola [dj set]
DOMENICA 7 SETTEMBRE
MATTINA
Pensieri di Dina – Live set ambient
a cura di Luciano Rovetta
11:00 – 12:00 | Ostello Antagonisti
Pratica di esplorazione poetica del paesaggio
a cura di Collettivo RaccontiVivi
11:00 – 13:00 | Ritrovo in piazza, davanti al Birroschio
Posti limitati su prenotazione [link per iscriversi]
Pranzo dalle 12:00 alle 14:00
Piazza centrale di Melle
Servizio a cura di produttori locali
POMERIGGIO
Una mattina a Jenin – Mostra fotografica + TALK con fotografa
di e con Alessia Galli
dalle 15:00 | Ostello Antagonisti
Pomeriggio musicale al festival
Palco principale – Area campeggio di Melle
dalle ore 16:00
Edera [live]
Farina Tree [live]
EVENTI PERMANENTI
Macchiato V – Respiri – esposizione
a cura di Macchiato Celebratio Artis
5-6-7 settembre | 10:00 – 18:00
Ex Bar La Ciöca (Via 3 Martiri 17) + Sacrario Mater Captivorum (Via 3 Martiri 78)
Mostra mercato – artigianə, artistə, piccolə commercianti e associazioni
6-7 settembre | 11:00 – 19:00 circa
Piazza Guglielmo Marconi
Sabato 6 settembre espongono:
Barlumi Libri - Libri d'occasione, rari, fuori catalogo
Vestiti Sporchi - Abbigliamento usato personalizzato
Spaghetti Persi - Abbigliamento con ricami personalizzati
Non sono arredo - Corpo femminile e artigianato con l’uncinetto
Woodland Erboristeria Agricola - Miele e prodotti d’erboristeria
Lorenzo Martinengo - Miele di Melle
CaraMelle - Confetti artigianali di Melle
Gessò - Manufatti in gesso del Roero
Illuendo - Illustrazioni
Andirivieni - La birra Andirivieni dal luppolo alla spina
Domenica 7 settembre espongono:
Barlumi Libri - Libri d'occasione, rari, fuori catalogo
Vestiti Sporchi - Abbigliamento usato personalizzato
Spaghetti Persi - Abbigliamento con ricami personalizzati
Non sono arredo - Corpo femminile e artigianato con l’uncinetto
Woodland Erboristeria Agricola - Miele e prodotti d’erboristeria
Lorenzo Martinengo - Miele di Melle
Lupus Labor - Guinzagli, collari e accessori per cani
Siamo Marea - Collettivə transfemminista di provincia
Makala Ultima Voce - Solidarietà, incontro, antirazzismo
Pro-tetto Migranti - Terza accoglienza, artigianato africano
Convenzioni per soci e circoli
Diventa socio!