Resistenze Cuneo Antifascista Aprile 2025 – 25 Aprile Libertà ?

Resistenze Cuneo Antifascista Aprile 2025 – 25 Aprile Libertà ?

Arci Cuneo Asti Aps 01-04-2025

RESISTENZE È LIBERTÀ 25 APRILE 1945 - 2025

LHI BALOS APS E NOAU | OFFICINA CULTURALE con il patrocinio e il sostegno del COMUNE DI CUNEO e in collaborazione con:

● Istituto Storico della Resistenza e della Società Con-temporanea in Cuneo e Provincia
● ANPI - Comitato provinciale Cuneo
● ANPPIA Cuneo
● Fondazione Nuto Revelli
● Associazione Partigiana “Ignazio Vian”
- centro culturale “Don Aldo Benevelli”
● Accademia Teatrale Giovanni Toselli
● ARCI Cuneo Asti Aps
● Libera Cuneo
● FIAB Cuneo - Bicingiro
● Istituto di istruzione superiore “Bianchi-Virginio”
di Cuneo
● Conservatorio Statale di Musica “G.F. Ghedini”
di Cuneo
● Liceo Artistico e Musicale “Ego Bianchi” di Cuneo
● CGIL
● CISL
● UIL
● Nelr.it - Non è la Radio


BREVE STORIA DI RESISTENZE
RESISTENZE è il modo che la città di Cuneo ha scelto per festeggiare ogni anno la Liberazione con tutta la cittadinanza: un evento diffuso nella città nelle settimane che precedono il 25 aprile, che culmina nella fiacco-lata del 24 aprile sera e nelle celebrazioni istituzionali del 25.
La ricorrenza annuale della Liberazione dal Nazifascismo è un evento par-ticolarmente sentito dalla Città di Cuneo, medaglia d’oro della Resisten-za. La fiaccolata della sera del 24 aprile, una delle poche rimaste in Italia apartitica, apolitica e capace di coinvolgere tutte le generazioni, è un ap-puntamento dal valore altamente simbolico che rappresenta quella luce di libertà che ha segnato la fine del nazifascismo sul territorio Italiano e ri-corda con il suo calore tutti gli uomini e le donne che morirono per ripor-tare quella luce. Da anni essa parte con un’orazione dal Parco della Resi-stenza e arriva, passando dalle vie principali di Cuneo e da Piazza Galim-berti, in Piazza Virginio dove un momento di festa con un concerto musi-cale conclude la serata.
Per anni la manifestazione è stata promossa direttamente dal Comune di Cuneo, mentre a partire dal 2021 la sua organizzazione e gestione è stata affidata all’APS Lhi Balòs in collaborazione con numerose realtà culturali cuneesi: da qui è nata RESISTENZE.
Da subito RESISTENZE si è distinta per tre elementi principali:
- la dimensione collaborativa, ovvero un evento della città e per la città, animato da diversi soggetti singoli, associazioni, istituti culturali legati alla Resistenza e non che insieme si prendono questo impegno comune e fanno sì che esso si rinnovi di anno in anno;
- la dimensione diffusa, nel tempo e nello spazio, ovvero la volontà di non limitare i festeggiamenti alla sera del 24 aprile e alla giornata del 25 aprile, ma di far sì che RESISTENZE diventi un’occasione di coinvolgimento ad ampio raggio che porti i valori della Resistenza e che prepari la cittadinan-za in un’intera settimana di festeggiamenti;
- la dimensione multidisciplinare, che mescola linguaggi e strumenti di-versi per arrivare a toccare e interessare più persone possibili, di tutte le generazioni.
Dopo la prima edizione “virtuale” avvenuta in streaming dal Teatro Toselli la sera del 24 aprile 2021 e che ha portato in città installazioni audio e opere di guerrilla communication e ha distribuito tra i cittadini speciali messaggi virtuali e semi di fiori ed erbe di campo con lo slogan “Coltiva la tua Resistenza”, nel 2022 si è tornati - dopo due anni di stop dovuto alla pandemia - a rivivere gli eventi fisicamente e a riproporre azioni di comu-nicazione diffusa per la città.
Dal 2023, dati gli importanti anniversari in arrivo tra il 2023 e il 2026, sono state individuate 4 parole chiave, una per ogni edizione di RESISTENZE: 1943-2023 RESISTENZE...è Scelta
1944-2024 RESISTENZE...è fare Rete
1945-2025 RESISTENZE...è Libertà
1946-2026 RESISTENZE...è Repubblica

PERCHÈ RESISTENZE
Il 2025, 80esimo anniversario della Liberazione, sarà anno di festeggia-mento e riflessione. Un anno per rinfrescare, rinvigorire ed attualizzare la fondamentale testimonianza data dall’esperienza partigiana. Un anno per soffiare sulla brace ed alimentare il fuoco di un percorso fondamentale nella costruzione della Repubblica e degli spazi di libertà di cui tutti pos-sono godere.
Il trascorrere degli anni permette di analizzare e comprendere sempre più nel dettaglio eventi dalla fondamentale valenza storica. Allo stesso tempo, però, sbiadisce il ricordo e lima la testimonianza diretta, rivelando l’urgenza di preservare e rinnovare l’approccio alla memoria ed il relativo riferimento alla quotidianità. Ciò risulta fondamentale in particolare riferi-mento alle giovani e future generazioni, per cui la memoria deve rappre-sentare una materia viva ed interattiva che usa linguaggi adatti per co-struire un contatto reale con le persone.
Attualizzare la memoria della Resistenza è altresì necessario a costruire riflessione ed azione più forti relativamente agli incessanti conflitti di questo tempo. La tensione è percepibile anche a livello di elevata fram-mentazione sociale, di dialogo ed accettazione troppo spesso mancanti o difficili. La Resistenza, lotta di liberazione e per la costruzione della base valoriale democratica di una nazione intera, rappresenta un terreno fertile per collegare la riflessione tra molti livelli di libertà, individuali e collettivi, passati e presenti. Un collegamento da coltivare nella realtà della città di Cuneo e della sua provincia, ma soprattutto dei suoi abitanti ed attori. RE-SISTENZE vuole essere spazio e strumento per costruire unione, appro-fondimento ed azione a partire dall’impegno e dalla scelta di chi non è re-stato indifferente, e per dare maggiore e rinnovata rilevanza alla Resisten-za nella vita sociale e politica nazionale e locale.
Per questo, con RESISTENZE si tende a contribuire a:
- Favorire lo sviluppo democratico e partecipativo del territorio: discuten-do, tutelando ed attualizzando i valori fondamentali della Repubblica e della Costituzione, derivanti dal percorso della lotta di liberazione, rivita-lizzando la coesione popolare;
- Proseguire lungo un percorso di pace, dialogo e accoglienza: costruen-do spazi di ascolto delle lotte per le nuove libertà e i diritti emergenti, in-coraggiando il dialogo tra identità, lingue e culture e costruendo strumenti per contrastare la guerra e la violenza in ogni sua forma;
- Valorizzare la narrazione e rinnovare la fruibilità della Resistenza sul ter-ritorio (e non solo): favorendo una fruizione interattiva e coinvolgente della memoria, sviluppando modalità e linguaggi adatti a narrare propriamente la Resistenza e valorizzando la voce dei testimoni diretti ancora in vita. Le prime tre edizioni di RESISTENZE hanno messo in luce quanto il territorio sia impegnato nel ricordo e nella tutela dell’esperienza partigiana. Un im-pegno che può rappresentare una direzione lungo cui proseguire per so-stenere e presidiare le comunità presenti ed attive nella città di Cuneo e nella sua provincia.

 

Allegati:

I vantaggi del tesseramento

Convenzioni per soci e circoli

Non sei ancora socio ARCI?

Diventa socio!